IL MIO BLOG SU DE MAGISTRIS

giovedì 16 giugno 2011

Pubblicato da Laura Picchetti alle 14:07
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

NAPOLI BRUCIA!

NAPOLI BRUCIA!

Note di Laura Picchetti su Facebook

Caricamento in corso...



Paolo Chiariello

Dopo i telegiornali Mediaset e Rai anche il Corrierone della Sera riscopre i rifiuti di Napoli. Tutta colpa della raccolta differenziata, del sindaco-Masaniello che non vuole costruire gli inceneritori e vorrebbe cacciare i casalesi dal ciclo della monnezza...? Che strano Paese siamo.


Maria Nunzia Panico

EMBE'????? E' UN SOGNO CHE NOI NAPOLETANI TENIAMO DA UNA VITA........E LASSATECE SOGNA'.......E FATELO LAVORA', PRIMA DE CRITICA'.....ANCORA ADDA CCUMMINCIA'.....E GIA' STATE A PARLOTTA'????? DOPO 15 ANNI DE GOVERNO MALSANO....ANCORA NUN SE NE VA, MA QUANNO LO FFA????

Domandina: quanto contano i fatti per voi?

Antonio Rispoli
ANcora oggi trovo persone che pateticamente postano foto di Prodi, dicendo che è colpa sua se abbiamo problemi.
DUnque ricapitoliamo: con Prodi abbiamo ridotto il deficit di 150 miliardi e crescevamo del 3% all'anno. Inoltre lui ha guidato un governo per circa 4 anni (tra il 1996-1998 e il 2006-2008). COn Berlusconi abbiamo aumentato il deficit di 100 miliardi e il Pil è crollato dell'1% all'anno in media, con una punta mai registrata dal 1945 ad oggi del -5%.

Domandina: quanto contano i fatti per voi?

MISSION IMPOSSIBLE.

Luigi de Magistris si avvia a compiere la mission impossible di diventare sindaco di Napoli.
Un risultato a cui in pochi credevano quando l'ex magistrato ed europarlamentare Idv ha annunciato la sua candidatura.
Secondo le ultime proiezioni, Luigi de Magistris vola sopra il 60%, mentre il suo avversario del Pdl, Lettieri è ampiamente sotto il 40.
Anche a Milano è avanti il candidato del centrosinistra, Giuliano Pisapia, che distanzia il sindaco uscente, Letizia Moratti di circa 10 punti percentuali.
Centrosinistra avanti anche a Cagliari con Zedda, a Trieste (Cosolini), a Grosseto (Bonifazi) e a Novara (Ballarè).
Per quanto riguarda le provinciali, centrosinistra avanti a Trieste e Mantova. Il centrodestra è in vantaggio a Vercelli, mentre è testa a testa a Pavia.



Inchiesta "Poseidone": una condanna, 23 rinvii

Inchiesta "Poseidone": una condanna, 23 rinvii a giudizio e 11 prosciolti
Il processo per le ventitre persone rinviate a giudizio, inizierà il 10 ottobre
04/06/2011 Tracciato un primo traguardo nell’inchiesta sui presunti illeciti nella gestione della depurazione in Calabria. Ieri mattina, l’impianto accusatorio messo su dalla Procura di Catanzaro ha retto davanti al giudice Maria Rosaria di Girolamo che ha rinviato a giudizio - il processo inizierà davanti al tribunale collegiale il prossimo 10 ottobre - 23 imputati, accusati a vario titolo di associazione per delinquere, concussione, falsità ideologica, truffa e turbativa della libertà degli incanti.

Tra questi, l'ex presidente della Regione Calabria, Giuseppe Chiaravalloti (in foto), l'ex subcommissario per l'emergenza ambientale in Calabria, Giovambattista Papello, e l'ex assessore all'Ambiente della Giunta regionale di centrodestra di Chiaravalloti, Domenico Basile. Contestualmente il gup ha dichiarato il non luogo a procedere per 11 imputati tra funzionari della Regione e professionisti: per loro l’accusa ipotizzata era quella di abuso d'ufficio per un solo capo d'imputazione. Infine, una condanna e un’assoluzione, i provvedimenti emessi nell’ambito del rito abbreviato.
L'inchiesta, lo ricordiamo, è scaturita da controlli e ispezioni sul potenziamento di depuratori “fantasma” ai quali seguivano puntualmente svariati stati di avanzamento che avrebbero attestato l'esecuzione dei lavori. Nell'inchiesta “Poseidone” c'è tutto e di più di tutto: un presunto sistema di complicità capace di chiudere dentro un cerchio personaggi politici calabresi e nazionali, nelle condizioni di legare con un interminabile intreccio di affari.
Era il 17 settembre del 2009 - l'indagine condotta dall'allora pubblico ministero Luigi De Magistris squarciò la politica calabrese il 16 maggio del 2005 - quando la Procura di Catanzaro chiuse le indagini su quei presunti illeciti nella gestione della depurazione in Calabria.

Associazione a delinquere, concussione, falsità ideologica del pubblico ufficiale in atti pubblici, omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale truffa, tentata turbata libertà degli incanti, abuso d'ufficio, i reati che, a vario titolo, vennero contestati agli imputati nel provvedimento che porta le firme del procuratore aggiunto della Repubblica Giuseppe Borrelli, e del sostituto Paolo Petrolo, eredi dell'inchiesta dal pm Salvatore Curcio che a sua volta l'aveva ereditata dall'ex pm titolare del fascicolo Luigi de Magistris.

L’inchiesta “Poseidone”, infatti venne avviata dall’ex pm di Catanzaro, attuale europarlamentare dell’Idv e sindaco di Napoli, al quale fu revocata dall’allora procuratore Mariano Lombardi dopo l’invio di una informazione di garanzia al senatore Giancarlo Pittelli.

Lombardi motivò la sua decisione con il fatto di non essere stato informato preventivamente dell’informazione di garanzia. L’inchiesta fu poi affidata al sostituto procuratore Salvatore Curcio e successivamente al procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli ed al sostituto Paolo Petrolo.

Nel corso delle indagini preliminari la Procura ha avanzato alcune richieste di archiviazione, tra cui quella per il senatore Pittelli, sulle quali è in attesa la decisione del giudice per le indagini preliminariL'inchiesta svela un presunto meccanismo illecito che avrebbe consentito il controllo dei soldi pubblici destinati allo sviluppo della Calabria.

Fiumi di denaro destinati alla depurazione, che sarebbero fuoriusciti dalle casse degli enti e avrebbero preso il volo alla volta della Calabria, per poi scomparire.

Soldi, tanti, arrivati in Calabria, in nome dell'urgenza utilizzata ad arte per eludere le procedure. L'accusa più grave, associazione a delinquere venne e viene tutt’oggi ipotizzata nei confronti di Giuseppe Chiaravalloti, Giovambattista Papello, Claudio Decembrini, e degli imprenditori Santo Lico (deceduto) e Vincenzo Restuccia.

Secondo le accuse Chiaravalloti, insieme a Papello e Decembrini, nella qualità di responsabile unico del procedimento, avrebbero alterato la regolarità delle gare di appalti pubblici nel settore della depurazione delle acque per far sì che fossero aggiudicate a Lico e Restuccia.
I 23 IMPUTATI

Le persone rinviate a giudizio sono: Pietro Salvatore Abiuso, di 59 anni; Romano Agostino (72), Vincenzo Arcuri (60), Bruno Barbera (61), Domenico Antonio Basile (59), Antonio Caliò (76), Francesco Casamento (40), Giuseppe Chiaravalloti (77), Luigi Cimino (65), Claudio Decembrini (59), Antonio Esposito (57), Serafino Gallo (57), Gaetano Manganaro (60), Giuseppe Mazzitello (76), Demetrio Melissari (70),Luigi Cesare Maria Milillo (57), Francesco Nicolace (65), Giovambattista Papello (65), Luciano Pelle (61), Asnora Porcaro (54), Vincenzo Restuccia (60), Salvatore Russetti (50) e Salvatore Fidotti (41). - -
Il Quotidiano della Calabria";

Aggiornamenti

Luigi De Magistris a Palazzo San Giacomo.

Qualche prima ,brevissima..... considerazione sulla vittoria di Luigi de Magistris


Qualche prima ,brevissima..... considerazione sulla vittoria di Luigi de Magistris
pubblicata da
Luca Stamati il giorno mercoledì 1 giugno 2011 alle ore 16.30
Il successo di de Magistris rappresenta il grido di dolore e la voglia di riscatto di una città ormai ridotta allo stremo. Molti non l’avevano capito, compreso il gruppo dirigente del mio partito. Adesso è il momento della festa, poi arriverà il momento delle scelte.Mi auguro che Luigi faccia una giunta con persone competenti, fuori dai vari condizionamenti di partito.. C’è bisogno di persone competenti,oneste e coraggiose, cha abbiano voglia di governare una città difficile da amministrare come Napoli. Nello stesso tempo mi auguro che mantenga questo rapporto con il popolo napoletano e che lo coinvolga attraverso la massima trasparenza nelle decisioni. Il PD, che è comunque il maggior partito del centrosinistra apra finalmente una discussione vera. Si metta da parte il gruppo dirigente napoletano, e lo ricostruisca partendo dai giovani.
Ps.il rischio della scomparasa della sinistra riformista, il rischio del populismo fine a se stesso, i destini del centro sinistra napoletano, la valenza nazionale del risultato ecc... che leggiamo sui giornali in queste ore saranno tema di una riflessione più approfondita nei prossimi giorni


..

..

LA PAGINA UFFICIALE DI LUIGI DE MAGISTRIS

  • SINDACO DI NAPOLI

biografia

Informazioni personali: Sono sposato ed ho due figli maschi. Avere un terzo figlio, una femmina, è un mio sogno. Mi sono diplomato al liceo classico "Pansini" di Napoli nel 1985. La mia grande passione da ragazzo è stata la filosofia. Mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza e laureato a 22 anni, con 110 e lode, con una tesi in diritto penale. Dal primo giorno di Università ho capito che volevo fare il magistrato, ho sentito dentro quella molla che ha scatenato la passione per un mestiere in cui realizzare quella sete di Giustizia che ho sempre avuto. Nel 1993, a 26 anni, ho superato il concorso in magistratura. Dopo il tirocinio a Napoli, ho iniziato ad esercitare le funzioni giudiziarie, quale Sostituto Procuratore della Repubblica, presso il Tribunale di Catanzaro, dove sono stato impegnato dal 1996 al 1998. Mi sono occupato, da subito, di inchieste delicatissime, in tema di corruzione e criminalità organizzata. Ho chiesto, quindi, il trasferimento a Napoli, dove ho svolto le stesse funzioni di PM dal 1999 al 2002. Anche a Napoli mi sono dedicato ai reati commessi dalla criminalità dei cosiddetti colletti bianchi oltre ai fatti di criminalità organizzata. Dal 2003 al 2008 sono ritornato a fare il Pubblico Ministero, in prima linea, in Calabria, precisamente a Catanzaro. Presso questa procura sono stato titolare di indagini rilevanti, tra le tante quelle note come Toghe Lucane, Poseidone e Why Not. Poi è arrivato l?ingiusto trasferimento, quando sono stato "strappato" dalle funzioni che amavo di PM solo per aver fatto il mio dovere ed esercitato il lavoro come una "missione", in ossequio alla Costituzione Repubblicana che sancisce l?uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, imperativo che ho sempre avuto scalfito nel cuore e nella mente. Ho deciso di impegnarmi in politica con Italia dei Valori, perchè non mi è stato più consentito di svolgere le funzioni di Pubblico Ministero, cioè del lavoro al quale ho dedicato gran parte della mia vita con sacrifici immensi; perché si reiteravano iniziative pretestuose finalizzate alla mia totale disintegrazione professionale; perché sono stati "eliminati" dalla titolarità delle inchieste - allontanati dalla loro sede e spogliati dalle funzioni di Pubblico Ministero - tre coraggiosi magistrati della Procura di Salerno che hanno avuto il solo torto di accertare che avevo agito sempre nell'assoluta correttezza e che, per converso, ero stato illegalmente ostacolato nelle indagini preliminari condotte a Catanzaro. Così ho accettato la proposta di Antonio Di Pietro di partecipare - unitamente ad altri autorevoli esponenti della società civile - ad un progetto entusiasmante, che ha l'ambizione di cambiare il Paese nel percorso della legalità e della Giustizia, di contribuire a formare una nuova classe dirigente che possa sostituire il "sistema castale" che governa il nostro Paese, per difendere la Costituzione Repubblicana e contrastare il regime autoritario che va consolidandosi, interrompendo il progetto piduista di stravolgimento dello Stato di diritto, a cui preferisco l?attuazione dello Stato sociale in primo luogo a garanzia dei lavoratori, mettendo in pratica il precetto che l'Italia è una Repubblica che si fonda sul lavoro. Una sfida che prevede la battaglia contro il pensiero unico e la teoria del consumatore universale, scegliendo al contrario la strada di un nuovo rapporto tra economia ed ambiente e prediligendo la pratica degli ideali di libertà, uguaglianza e solidarietà, avendo a cuore soprattutto le esigenze dei più deboli e considerando la cultura punto essenziale per ogni azione riformatrice. Questo progetto non può ovviamente trascurare la difesa assoluta dell'indipendenza e dell'autonomia della magistratura e della libertà di informazione e di manifestazione del pensiero: entrambi baluardi di ogni compiuta democrazia. Mi piace pensare a questo impegno come ad una vera e propria resistenza costituzionale pacifica e perciò i giovani rappresentano uno dei motivi di grande speranza: come emerge dal cuore pulsante del "popolo della rete" che mi ha sempre sostenuto. Oggi sono europarlamentare dell?Italia dei Valori e mi è stato assegnato in Europa un compito importante: quello di presiedere la Commissione per il controllo dei bilanci. La mia azione, in questa veste, sarà sempre indirizzata a garantire la trasparenza dell?investimento dei finanziamenti comunitari nei paesi aderenti all?Ue, in primo luogo ovviamente l?Italia, dove lo sperpero del denaro pubblico a vantaggio dei soggetti lobbistici e della mala politica è stato, purtroppo, un fattore determinante, come ho avuto modo di constatare durante la mia attività di PM in Calabria. Credo che l'Europa potrà essere per il nostro Paese un volano di trasformazione positiva, uno stimolo e un monito a migliorarci. Un'altra Italia è infatti possibile ma dipende anche da ciascuno di noi. In questo sogno c?è bisogno del contributo di tutti perché è un cantiere di cambiamento che va costruito insieme: ognuno, nel suo piccolo, sarà parte integrante di questo progetto. La partecipazione democratica e la capacità movimentista del popolo possono incidere nei destini di una Nazione. Proviamo a dimostrare - con umiltà, ma con grande coraggio e determinazione, nonché con straordinaria forza di volontà - che la Storia siamo noi. Ciao a tutti, Luigi (Sono sposato ed ho due figli maschi. Avere un terzo figlio, una femmina, è un mio sogno. Mi sono diplomato al liceo classico "Pansini" di Napoli nel 1985. La mia grande passione da ragazzo è stata la filosofia. Mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza e laureato a 22 anni, con 110 e lode, con una tesi in diritto penale. Dal primo giorno di Università ho capito che volevo fare il magistrato,

Note di Luigi de Magistris su Facebook

Caricamento in corso...


mi chiedo perchè...?! di Daniela Wollmann


pubblicata da Daniela Wollmann il giorno giovedì 14 aprile 2011 alle La cosa che mi fa rabbia, però, è questa : se Fico e Marziale avessero capeggiato delle liste con De Magistris candidato Sindaco, avrebbero aumentato i consensi per le proprie liste, e fornito un autonomo contributo alla sconfitta delle destre, ma anche del PD.
Oggettivamente, con questa collocazione, favoriscono altri. E a me davvero sfugge il motivo.
Perchè si vuole che al ballottaggio ci vada Morcone ?
E non venite a dirmi che si sceglie questa posizione perchè al ballottaggio ci sarebbe l'accordo, in quanto un presentatore di una lista collegata può comunque bloccare apparentamenti.
Davvero, non trovo alcuna motivazione logica.
· Condividi

da leggere per capire

  • DE MAGISTRIS
  • l'avocazione di un indagine
  • una lettera di un elettore
  • continuazione

le contestazioni che non ci fanno vedere...........


Studenti, precari e cittadini esasperati da disoccupazione ed emergenza rifiuti, accolgono il premier Silvio Berlusconi con proteste e slogan.



Un cordone di poliziotti in tenuta antisommossa respinge i manifestanti che cercano di entrare alla Mostra d'Oltremare e che chiamano "mafiosi" gli esponenti del Pdl.



All'arrivo di alcune auto gli agenti sequestrano uno striscione anti premier esposto dagli studenti. Glielo restituiranno solo più tardi, dopo essersi accorti delle telecamere.



Nella sala affolata di sostenitori in molti applaudono il premier che racconta barzellette e accusa la sinistra di aver rovinato la città. Ma i contestatori riescono a farsi sentire tra la folla.



Un gruppo di ragazzi grida "Bugiardo", "viva la Costituzione", al presidente del Consiglio e viene accompagnato fuori dalla sicurezza tra gli spintoni e gli insulti di alcuni presenti.



Servizio di Anna Laura De Rosa


Forum dei Valori


LUIGI DE MAGISTRIS :

IL FUORICLASSE DI FACEBOOK
!

Migliaia di fan, quasi 150 mila persone, ogni giorno, seguono la sua campagna elettorale sul noto social network, postando commenti e confrontandosi sui temi più caldi della campagna elettorale

Con 140.765 fan della sua pagina personale “Luigi de Magistris” e altri 5.637 di quella “Sinda...co per Napoli”, il candidato, sostenuto dalla lista civica “Napoli è tua” e dall’Italia dei Valori, nella corsa per Palazzo San Giacomo, batte di gran lunga i suoi avversari in termini di sostenitori on line. Seguono con un netto distacco Roberto Fico (Movimento Cinque stelle) con 4.999 fan; Mario Morcone (Pd) con 4.796 amici facebookiani; Gianni Lettieri (Pdl) che ne ha 4.193; e Raffaele Di Monda (Programma Innovazione Nazionale) che ne ha 2.490. Fanalini di coda sono Clemente Mastella (Popolari per il Sud) con soli 857 amici e Raimondo Pasquino (Terzo Polo) con 404 visitatori abituali.
http://www.italiadeivalori.it/liberta-di-espressione/4375-napoli-per-la-rete-de-magistris-ha-gia-vinto


Antonio Di Pietro Da Silvio Berlusconi non mi sono fatto ne' comprare ne' ricattare e ci ha provato a fare tutte e due le cose. Una delle ragioni per cui il satrapo nostrano ce l'ha con me e l'Idv e' che il 12 e 13 giugno ci sara' - grazie ai referendum - il giudizio di Dio, o meglio del popolo, sul tema fondamentale se puo' un presidente del Consiglio promuoversi leggi per non farsi processare.

Archivio blog





Informazioni
Giovedi 5 maggio sul principale giornale della città, Il Mattino,
ci sarà un'ampia intervista a Luigi de Magistris. Un modo per parlare a chi sarebbe difficile raggiungere altrimenti.
Per sostenere Luigi a dieci giorni
dal voto, giovedì di buon mattino acquista due copie del giornale, una per te ed una da regalaread un tuo amico. Facciamo girare questo messaggio.




Oggi per sognare, ogni giorno per cambiare

blog: http://twitter.com/demagistris youtube: http://www.youtube.com/videodemagistris Informazioni dettagliate Sito Web: http://www.demagistris.it

per LUIGI

  • dedicato alla pace
  • cacciamo il tiranno !!!


JAPAN

JAPAN

-

Luigi de Magistris Sindaco per Napoli -

pagina ufficiale

Ho 43 anni, sono sposato ed ho due figli maschi. Mi sono diplomato al liceo classico "Pansini" di Napoli nel 1985. Dopo il diploma, mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza di Napoli, la Federico II, dove ho conseguito la laurea a 22 anni, con 110 ...e lode. Nel 1993, a 26 anni, ho superato il concorso in magistratura. Dopo il tirocinio, svolto sempre a Napoli, ho iniziato ad esercitare le funzioni giudiziarie, quale Sostituto Procuratore della Repubblica, presso il Tribunale di Catanzaro, dove sono stato impegnato dal 1996 al 1998. Mi sono occupato, da subito, di inchieste riguardanti la corruzione e la criminalità organizzata. Nel 1999 sono tornato a Napoli, per mia volontà, dove ho svolto le stesse funzioni di Pm fino al 2002. Anche a Napoli mi sono dedicato ai reati commessi dalla criminalità dei cosiddetti colletti bianchi, oltre ai reati del crimine organizzato in generale. Dal 2003 al 2008 sono ritornato a fare il Pm in Calabria, precisamente a Catanzaro, dove sono stato titolare di indagini rilevanti, tra le quali quelle note come Toghe Lucane, Poseidone e Why Not. Ciò che è accaduto dopo, a seguito delle mie indagini -che hanno riguardato l’intreccio fra spezzoni della politica e comitati d’affari oltre che le logge massoniche- è cronaca conosciuta: il trasferimento, l’esproprio delle inchieste e delle mie funzioni di magistrato. Nel 2009 sono stato eletto parlamentare europeo come indipendente dell’Italia dei Valori, ottenendo 500mila voti. In Europa rivesto il ruolo di presidente della Commissione controllo dei bilanci. Quest’anno, inoltre, sono diventato responsabile del Dipartimento nazionale giustizia del partito. L’esperienza europea di questi due anni è stata fondamentale per conoscere meglio le mancanze e i bisogni del mio Paese, in particolare del Mezzogiorno. La Commissione controllo dei bilanci, infatti, porta avanti un compito di rilevanza centrale non solo per le istituzioni comunitarie, ma per la stessa democrazia europea: garantire la trasparenza dell’investimento dei finanziamenti che l’Ue destina ai paesi aderenti, in primo luogo ovviamente l’Italia, dove lo sperpero del denaro pubblico a vantaggio dei soggetti lobbistici e della mala politica è stato, purtroppo, un fattore determinante nella storia recente. In Europa, come parlamentare, ho sempre cercato di non perdere il filo diretto con la mia città, Napoli, ma anche con il Paese. Le interrogazioni da me presentate alla Commissione e al Consiglio hanno infatti riguardato la politica della sicurezza messa in atto dal governo, quindi il delicato tema dei diritti dei migranti (espulsioni di clandestini, rimpatri forzati di massa e caso Rosarno), ma anche il provvedimento dello scudo fiscale, contro il quale mi sono battuto insieme ad altri colleghi di altre formazioni partitiche. Molto intensa e coinvolgente, infine, la battaglia per la libertà di informazione e per la trasparenza nell’impiego dei fondi comunitari destinati alla ricostruzione dell’Abruzzo post terremoto. Proprio la vicenda de L’Aquila mi ha spinto, come presidente della Commissione, a presentare interrogazioni, ma soprattutto a visitare la città per incontrare i rappresentanti istituzionali, con l’intento di monitorare e garantire un investimento chiaro e opportuno delle risorse stanziate dall’Ue. Per quanto riguarda la Campania, ho presentato diverse interrogazioni sull’emergenza rifiuti: in particolare contro la discarica di Chiaiano, che contrasta con la legislazione comunitaria in materia ambientale, dove ci siamo recati in visita insieme ad altri colleghi parlamentari, e in merito alla cosiddetta “Terra dei fuochi”. Altre interrogazioni hanno invece riguardato la riqualificazione dell’ex sito industriale di Bagnoli, dove è stata accertata una violazione della normativa sugli appalti pubblici, e la vicenda degli operai Fiat di Pomigliano d’Arco, compressi nel loro diritto costituzionale di sciopero. Accanto a questo, ho richiesto parere della Commissione e del Consiglio, sempre mediante interrogazione, anche in merito al crollo di Pompei e alla privatizzazione della gestione dell’acqua. Il resto della mia biografia mi piacerebbe scriverlo a Napoli, insieme ai cittadini e alle cittadine che mi vorranno sostenere nella corsa alla carica di sindaco.









PAGINE DEI MIEI BLOGS

http://napolisindaco.blogspot.com/ http://cominciandodacapo.blogspot.com/ http://al-muro.blogspot.com/ http://nuovotrilussa.blogspot.com/ http://tuttedonne.blogspot.com/ http://berlutalia.blogspot.com/ http://congiuradeicondannati.blogspot.com/ http://tiranno-pisistrato.blogspot.com/ http://sfasciototale.blogspot.com/ http://razzaumana.blogspot.com/ http://lavoroeleggi.blogspot.com/ http://iononcicredo.blogspot.com/ http://noberluscaday.blogspot.com/ http://uktimenotiziedallitalia.blogspot.com/ http://unabandierarossa.blogspot.com/ http://bastamo.blogspot.com/ http://ilpopolodellagandarossa.blogspot.com/ http://immigratiecaporali.blogspot.com/ http://immigratiecaporali.blogspot.com/ http://etapiubella.blogspot.com/ http://tiranno-pisistrato.blogspot.com/ http://larovinadellitalia.blogspot.com/ http://daldopoguerraadoggi.blogspot.com/ http://friniredigrilli.blogspot.com/ http://unfriniredigrilli.blogspot.com/ http://grillostars.blogspot.com/ http://notizidalmondo.blogspot.com/ http://enatalee.blogspot.com/ http://controledittature.blogspot.com/ http://napolilopan.blogspot.com/ http://sacchettianapoli.blogspot.com/ http://enatalee.blogspot.com/ http://poverioricchi.blogspot.com/ http://uktimenotiziedallitalia.blogspot.com/ http://al-muro.blogspot.com/ http://chespavento.blogspot.com/ http://sfasciototale.blogspot.com/ http://processandoberlusca.blogspot.com/ http://controledittature.blogspot.com/ http://scuolitaliana.blogspot.com/ http://italianiallosbaraglio.blogspot.com/ http://congiuradeicondannati.blogspot.com/ http://urlodinapoli.blogspot.com/ http://sacchettianapoli.blogspot.com/ http://lavoroeleggi.blogspot.com/ http://oblogreblogs.blogspot.com/ http://torridibabele.blogspot.com/ http://iononcicredo.blogspot.com/ http://cominciandodacapo.blogspot.com/ http://noberluscaday.blogspot.com/ http://mandiamolovia.blogspot.com/ http://unombraviadamelio.blogspot.com/ http://ilpopolodellagandarossa.blogspot.com/ http://violiamoalto.blogspot.com/ http://immigratiecaporali.blogspot.com/ http://nerocomelanotte.blogspot.com/ http://lartecheuccide.blogspot.com/ http://capodannoallaquila.blogspot.com/ http://notizidalmondo.blogspot.com/ http://vergognaisraele.blogspot.com/ http://razzaumana.blogspot.com/ http://piuditanteparole.blogspot.com/ http://bastamo.blogspot.com/ http://glitalianidevonosapere.blogspot.com/ http://capodannoallaquila.blogspot.com/ http://sinistraliberale.blogspot.com/2009_01_01_archive.html http://lettureamene.blogspot.com/ http://sequestaeitalia.blogspot.com/
Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di MichaelJay. Powered by Blogger.