giovedì 30 giugno 2011


De Magistris presenta bilancio previsione
Manovra da 3,3 miliardi, Tarsu a +5%
e capo vigili urbani resta per un anno




NAPOLI - Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, presenta il bilancio di previsione per il 2011 e le prime parole sono rivolte all'operato della vecchia giunta. «Tutto il mio disappunto - esordisce - nei confronti della giunta precedente, nulla di personale nei confronti del sindaco Iervolino cui ribadisco la mia simpatia, ma disappunto politico per non aver approntato il bilancio previsionale e per averci consegnato un comune con le casse vuote». «Questo - osserva De Magistris - non si fa, e se si fa, si deve dire prima. Noi abbiamo trovato una situazione prossima al dissesto. Se l'abbiamo scongiurato - ha sottolineato - è solo grazie a una manovra di bilancio che segnerà una svolta».

Una manovra di 3,397 miliardi, quella varata all'unanimità dalla giunta de Magistris per l'anno 2011, che ha approvato il bilancio di previsione annuale 2011 e quello pluriennale 2011-2013. «Abbiamo ereditato uno sbilancio complessivo da colmare di 130 milioni di euro», ha dichiarato l'assessore al Bilancio del Comune di Napoli Riccardo Realfonzo, che ha presentato un taglio sulle spese correnti pari a quasi 107 milioni di euro, operando in particolar modo sulle partecipate tramite accorpamenti, su tutti quello delle aziende dei trasporti, Napolipark, Anm e Metronapoli, sulle spese connesse a sindaco e assessori, ad esempio con la limitazione dell'uso delle auto blu e degli staff, e infine sui dirigenti a tempo il cui contratto scadeva oggi, per un risparmio di 3,2 milioni di euro.

Nessuna misura che vada a gravare sui cittadini, hanno tenuto a precisare il sindaco Luigi de Magistris e l'assessore Realfonzo, anche se ci sarà un aumento del 5% della Tarsu, la tassa sui rifiuti: «Dipenderà dall'aumento del 13% deciso dalla Provincia di Napoli. L'aumento complessivo del 5% dipende dal fatto che il Comune ha deciso di non aumentare la sua parte», ha spiegato Realfonzo. Svolta anche nelle assunzioni nell'amministrazione pubblica: «D'ora in poi - ha dichiarato de Magistris - procederemo a concorsi pubblici, per selezionare quelli che saranno i funzionari della cosa pubblica». «Intollerabile», infine, è stato definito da de Magistris e Realfonzo il deficit delle entrate del Comune, dovuto a tasse non pagate e multe non riscosse. In funzione di un immediato incremento delle entrate, hanno spiegato, verrà istituita una task force di almeno 25 persone per l'individuazione delle tasse non pagate: «Entrerà all'opera nei prossimi giorni, il provvedimento verrà emanato domani o dopodomani», ha concluso de Magistris.

Conferma a tempo determinato, 12 mesi, per il capo della Polizia municipale di Napoli Luigi Sementa, e 106 nuovi addetti in strada già da domani. È quanto ha annunciato il sindaco di Napoli Luigi de Magistris nel corso della conferenza stampa di presentazione del bilancio 2011. Tra i dirigenti confermati, dunque, c'è anche Sementa: «Riteniamo la polizia municipale uno dei pilastri dell'amministrazione comunale», ha commentato de Magistris, che ha sottolineato: «La conferma di Sementa è a termine, 12 mesi». Da domani saranno in strada 106 nuovi addetti della Polizia municipale. Un aumento del personale che garantirà la «forte presenza» che il sindaco chiede alla municipale, «in tutti i quartieri e a tutte le ore, anche in funzione del piano di pedonalizzazione di ampie aree del Comune tra le quali il centro storico, per garantire l'effettività delle Ztl».

Giovedì 30 Giugno 2011 - 20:47 Ultimo aggiornamento: 21:21